CategoriaArticoli

San Pietroburgo e Mosca:
due città simbolo del rapporto tra Russia e Europa

S

Molti fattori determinano il difficile rapporto della Russia con l’Europa. Tralasciando le complicate e contorte “ragioni” geopolitiche odierne e della recente storia, Federico Mugnai ci accompagna in un excursus storico culturale assai interessante. Pone al centro, come elementi simbolici e sostanziali della storica ambivalenza russa nel rapporto con l’Europa, le due grandi città San Pietroburgo...

Medicina narrativa
La pratica medica tra riflessione e narrazione

M

La medicina basata sulle evidenze è una delle conquiste della società moderna. Tuttavia intraprendere un percorso che punti a curare un paziente è qualcosa di diverso che diagnosticare e trattare quadri patologici sempre più conosciuti e compresi nella loro complessità. Elisa Canocchi ci fa comprendere attraverso la prospettiva della medicina narrativa che senza una visione che colga...

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (3)
un dibattito ancora aperto

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (2)
la rivincita del divenire

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (1)
il trionfo dell’essere

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Redazione

Skip to content