Fuori dalla cronaca, ché distrae e confonde

F

Ultimi Articoli

La tragedia greca come indagine della natura umana (1):
l’identità come problema

L

Avvalendoci della profonda conoscenza del mondo classico del Professor Emanuele Stolfi, inauguriamo una serie di conversazioni che hanno come oggetto di analisi la tragedia greca. La competenza rispetto alla produzione teatrale greca, sarà messa a disposizione dal Professore per mostrare come gli antichi abbiano fatto del genere tragico uno strumento di indagine privilegiato per lo studio della...

Jules Verne
il genere fantascientifico
e i viaggi nello spazio

J

In questo ultimo lavoro, Federico Mugnai presenta il contributo che i romanzi di Jules Verne hanno fornito nel secolo successivo alla loro pubblicazione, rispetto alla conquista dello Spazio. In particolare Mugnai mette in evidenza come la feconda fantasia dell’umanista possa essere fonte di ispirazione per gli avanzamenti tecnologici, ma soprattutto come i grandi progressi scientifici siano...

La forza del creare
tra poesia e scienza

L

In più occasioni, in questo sito, è stato indagato il possibile ed in molti casi fecondo rapporto fra Arte e Scienza. Questa volta, approfittando della formazione filosofica di Lucrezia Lombardo e della sua familiarità con la Poesia, le abbiamo chiesto una riflessione riguardo alle convergenze fra l’atto poetico e quello scientifico. Ne nasce un’analisi che mette ancora una volta in evidenza come...

San Pietroburgo e Mosca:
due città simbolo del rapporto tra Russia e Europa

S

Molti fattori determinano il difficile rapporto della Russia con l’Europa. Tralasciando le complicate e contorte “ragioni” geopolitiche odierne e della recente storia, Federico Mugnai ci accompagna in un excursus storico culturale assai interessante. Pone al centro, come elementi simbolici e sostanziali della storica ambivalenza russa nel rapporto con l’Europa, le due grandi città San Pietroburgo...

Dal Mythos al Logos nella cultura ateniese del V secolo a.C.

D

Sul pensiero degli antichi Greci si fonda buona parte di quello occidentale. Il Professor Emanuele Stolfi in questo breve intervento ci porta dentro l’Atene del V secolo, un periodo caratterizzato da una grande diffusione di idee e commistione fra vari ambiti del sapere. L’analisi del Professore si concentra sul particolare tema del passaggio culturale dal mythos al logos, il superamento cioè...

Medicina narrativa
La pratica medica tra riflessione e narrazione

M

La medicina basata sulle evidenze è una delle conquiste della società moderna. Tuttavia intraprendere un percorso che punti a curare un paziente è qualcosa di diverso che diagnosticare e trattare quadri patologici sempre più conosciuti e compresi nella loro complessità. Elisa Canocchi ci fa comprendere attraverso la prospettiva della medicina narrativa che senza una visione che colga...

Redazione

Skip to content