ArgomentoArte e letteratura

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (3)
un dibattito ancora aperto

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (2)
la rivincita del divenire

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Essere e divenire: Piero della Francesca e Monet (1)
il trionfo dell’essere

E

Essere e/o divenire, un dibattito ancora aperto che affonda le radici nel pensiero dell’antica Grecia, ad iniziare da Parmenide ed Eraclito. Carlo Martini analizza e descrive gli sviluppi moderni di questa aporia alla luce degli snodi epistemici forniti dalla scienza. Se ne trae un quadro molto interessante e denso di implicazioni. Ancora una volta arte e scienza si dimostrano entrambe foriere di...

Tra arte e scienza: Armando Pelliccioni e la terza cultura

T

Un’antica questione, il rapporto fra scienza e arte, soprattutto se le si considera parimenti discipline della creatività e della conoscenza: è intuitivo pensare che entrambe possiedono questi requisiti. Un riepilogo storico del discorso epistemologico su arte e scienza è ciò che propone Carlo Martini, utilizzandolo per presentare, sulla scia delle proprie riflessioni, il grande interesse che...

Guido d’Arezzo
un rivoluzionario didatta musicale

G

Guido d'Arezzo fu un geniale didatta medioevale. Apportò cambiamenti cruciali al modo di memorizzare la musica, introducendo soprattutto la possibilità della lettura a prima vista. Tuttavia queste straordinarie novità non sono solo frutto di intuizione ma anche di una lunga, lenta e graduale stratificazione di tentativi volti a trovare soluzioni sempre più efficaci all'esecuzione canora. Elia...

Redazione

Skip to content