Venezia e il delicato rapporto tra uomo e ambiente – The Fifth Siren (4) Memory

V
Venezia e il delicato rapporto tra uomo e ambiente – The Fifth Siren (4) Memory
San Giorgio Maggiore al crepuscolo – Claude Monet (1908)

REDAZIONE

Gli autori di questa serie di cinque articoli, trasposizione scritta di altrettanti episodi che costituiscono il podcast “The Fifth Siren” si sono conosciuti nel 2017 quando hanno ideato e realizzato il Festival della letteratura italiana a Londra. L’evento ha riscosso un enorme successo ed è stato ripetuto nei due anni successivi.

Durante il lockdown del 2020 Marco Magini, Paolo Nelli, Giorgia Tolfo e Maddalena Vatti hanno deciso di sperimentare insieme una nuova forma di narrazione, partendo dall’interesse comune per la crisi ambientale, le transizioni ed i cambiamenti che investono le città e le culture. Hanno quindi pensato di raccontare a loro modo Venezia, convinti che rappresentasse la miglior testimonianza della capacità dell’uomo di costruire meraviglie, ma anche di alterare in modo irrimediabile i fragili e preziosi equilibri che reggono gli ambienti da lui abitati.

Partendo dalla distruttiva inondazione che il 13 novembre 2019 investì il capoluogo veneto, hanno tentato di approfondire gli elementi ambientali, tecnologici, culturali, sociali che minacciano la sopravvivenza dell’iconica città di Venezia. Facendo ricorso alle loro capacità creative ed espressive hanno indagato il suo passato, il presente ed il futuro e si sono domandati, insieme a scienziati, studiosi, scrittori e cittadini attivi nella salvaguardia della città, cosa ci aspetta oltre il suono della quarta sirena, che rappresenta il più alto livello di allerta alluvione in uso a Venezia, ma che tre anni fa non l’ha certo messo al riparo dalla devastazione. Serve dunque una quinta sirena che avverta dei pericoli e che permetta di trovare nuove strategie per salvaguardare un patrimonio che è di tutto il mondo.

La quinta sirena è disponibile su Spotify, Apple Podcast e su thefifthsiren.com

Al tramonto tutte le città sembrano meravigliose, ma alcune più di altre. I rilievi si fanno più flessibili, le colonne più rotonde, i capitelli più arricciati, le cornici più decise, le guglie più rigide, le nicchie più profonde, i discepoli più drappeggiati, gli angeli in volo. Per le strade si fa buio ma è ancora giorno per le fondamenta e per quel gigantesco specchio liquido dove motoscafi, vaporetti, gondole, gommoni e chiatte come vecchie scarpe sparse calpestano con zelo le facciate barocche e gotiche, non risparmiando te o un passante o anche i riflessi delle nuvole. È la luce invernale più pura. Non trasporta calore o energia, avendoli liberati e lasciati indietro da qualche parte nell’universo o nel cumulo vicino. È una luce privata, la luce di Giorgione e di Bellini. E la città (Venezia) indugia in essa, assaporandone il tocco, la carezza dell’infinito da cui proviene. Un oggetto, dopotutto, è ciò che rende privato l’infinito.

Tramonto – Giorgione (1505-1508) National Gallery Londra

Lo scrittore russo Joseph Brodsky visitò Venezia più e più volte per molti inverni. La sua descrizione della città al tramonto è probabilmente ancora una delle più toccanti, rivelando il legame molto intimo che aveva con la città. Un legame così forte che definì Venezia “la mia versione del Paradiso”, e chiese, alla fine della sua vita, di essere sepolto a San Michele, l’isola dei morti.

Guidando la sua barca verso casa al tramonto, il regista veneziano Giovanni Pellegrini rivela che il tramonto è anche il suo momento preferito della giornata. In particolare, il momento in cui sul Canal Grande brillano gli ultimi raggi di sole, che i veneziani chiamano “la luce blu”. È uno spettacolo unico, tanto più mozzafiato da vedere da un’imbarcazione sulle acque tranquille che i veneziani sono stati in grado di recuperare durante la pandemia. Con il traffico pesante di piccole imbarcazioni che trasportano merci, i rumorosi motoscafi e taxi boat che sfrecciano e i vaporetti che traghettano i turisti da e per la Stazione Centrale spariti a causa del Covid, i veneziani hanno ripreso le proprie barche e hanno navigato liberamente nei loro canali…

Venezia – La luce blu

Eppure, il senso della magia svanisce rapidamente. Il 2019 è stato l’anno dell’alluvione e l’anno in cui il turismo ha raggiunto il suo culmine. All’inizio del 2020 il Covid ha colpito “come un terremoto”.

All’improvviso non c’era nessuno per le strade. Ma qui la sensazione era diversa. Ho sentito tanto parlare come italiani che cantano dalla finestra o dal balcone, o immagini di interi quartieri con tutta la gente che chiacchiera dalla finestra. E qui molto bene, niente del genere. Perché la città è quasi vuota […] ogni cinque case, quattro erano vuote. […] potresti camminare all’interno della città e semplicemente non sentire una parola, non sentire note o suoni o altro. Solo l’urlo dei gabbiani e il rumore dei piccioni che volano. A volte le campane della chiesa…

Pellegrini la definisce “una meraviglia creata dall’uomo, una città fantasma fatta di marmo e tante altre cose ricche e belle, ma completamente vuota…”

Molti hanno accolto il lockdown come una pausa tanto necessaria dal turismo e un’opportunità per riguadagnare l’accesso agli spazi pubblici (come strade e canali). Tuttavia, il blocco ha anche messo in luce molti dei problemi che un’economia turistica a pieno regime aveva mascherato. Soprattutto, ha messo in netto rilievo il crescente spopolamento di Venezia.

Negli anni Cinquanta gli abitanti di Venezia erano 175mila. Oggi la cifra è scesa a 51mila. Tuttavia, la città continua a perdere 1000 residenti ogni anno che passa.

Il giorno in cui il numero dei residenti è sceso sotto i 60.000, alcuni locali hanno organizzato i “Funerali di Venezia”. Era il 14 novembre 2009. Si lamentava che Venezia si sarebbe trasformata in una città di fantasmi se qualcosa non fosse stato fatto presto. Durante il funerale, una bara nera è stata trasportata in un corteo di barche attraverso i canali, accompagnando il corteo dei dolenti. Alla fine la bara fu portata a terra e frantumata. Furono stappate bottiglie di prosecco; la gente beveva e applaudiva.

Funerali di Venezia

Siamo abituati a piangere quando muore una persona, eppure non facciamo lo stesso quando un luogo non c’è più.

Invece, glorifichiamo le “rovine”. Questo atteggiamento spesso smentisce le terribili ragioni che hanno prodotto le rovine in primo luogo, siano essi eventi drammatici come disastri naturali, conflitti politici o migrazioni. Nel tempo, un’aura di fascino finisce per avvolgere tali luoghi, preservandoli, fossilizzandoli nel presente, così che appaiano vivi, quando in realtà sono già trapassati.

Le forze del capitalismo spingono i veneziani ad abbandonare gradualmente la loro città. Tuttavia, queste forze trascurano completamente l’ingrediente più vitale e basilare che tiene in vita le città: le persone. Le città sono fatte di persone.

Così si esprime Salvatore Settis nel suo toccante saggio “Se Venezia muore”: “Proviamo a pensare alla città come dotata di un corpo (fatta di mura, edifici, piazze, strade, ecc.), ma anche di un’anima; Una città senza anima, fatta di soli muri, non sarebbe altro che una carcassa, una scena funeraria, proprio come quello che si potrebbe vedere all’indomani di una bomba al neutrone che ha cancellato ogni traccia di vita, lasciando intatti gli edifici della città e pronto per essere usato dall’invasore in avvicinamento. Invece, per quanto ci insegna la nostra esperienza, le città dei muri e le città degli uomini convivono fianco a fianco. C’è un’anima dentro quella città degli uomini: la sua comunità. E questa comunità è una città invisibile».

I veneziani sono notoriamente resilienti, oltre ad essere altamente pragmatici. Nonostante tutto il loro ottimismo, sanno che la loro città è un’eccezione alla regola. Per anni hanno sentito la morte avvicinarsi sempre di più. Ci sono una miriade di minacce che incombono su Venezia, in particolare ambientali, ma anche economiche e socio-politiche. I veneziani hanno già cominciato a vivere nella memoria della propria città. Sanno, in fondo, che il modello attuale non durerà…

Una volta che ti rendi conto che la società in cui vivi non è sostenibile, capisci che la fine non è imminente: la stai già vivendo.

Nel 2009, mentre il funerale volgeva al termine, qualcuno ha tirato fuori una bandiera dalla bara. Era decorata con una fenice, un simbolo mitologico di rinascita e resurrezione. Indubbiamente, questo uccello è di particolare importanza simbolica per i veneziani. La Fenice, è anche il nome del teatro dell’opera di Venezia. Distrutto da un incendio due volte, il 13 dicembre 1836 e nuovamente il 29 gennaio 1996, entrambe le volte il teatro è stato ricostruito, risorgendo dalle sue ceneri.

Incendio del teatro La Fenice 1996

Il timore che Venezia possa scomparire e non ne rimanga nulla, o ne resti ben poco, è giustificato. Quando un luogo corre un tale rischio, la sua memoria diventa sempre più preziosa. A maggior ragione a Venezia, perché in gioco non è solo la memoria, ma anche l’identità stessa della città. Forse è per questo che, con il futuro nell’aria, incerto, c’è un’acuta consapevolezza di tutto ciò che è passato e cresce il desiderio di documentare la città nella sua interezza e di preservare tutte le sue parti costitutive.

La storia degli archivi di Venezia è lunga e distinta. Non solo hanno custodito maestose raccolte di volumi nel corso dei secoli, ma hanno anche conservato la memoria di molte altre città. Fino all’apertura degli archivi vaticani alla fine del 1880, gli archivi di Venezia erano i più grandi d’Europa. Secondo il professore di Storia moderna Filippo De Vivo, la dimensione stimata degli archivi risalenti al Medioevo e alla prima età moderna è di 400.000 volumi o fascicoli, disposti su 78 chilometri di scaffalature.

L’archivio veneziano era una sorta di Eldorado degli storici dell’Ottocento perché tutti sapevano che era molto famoso. Che la Serenissima avesse raccolto informazioni da tutto il mondo, non solo su sé stessa.

Gli archivi sono le sinapsi della memoria collettiva. I francesi che volevano saperne di più su Parigi sarebbero andati a Venezia, così come gli storici tedeschi e inglesi che volevano conoscere il passato dei loro paesi. Allo stesso tempo, gli storici veneziani visitavano anche gli archivi di Firenze, Roma o Istanbul per trovare informazioni sulla propria città che i governanti veneziani avevano tentato di cancellare dalla storia cancellandole dagli archivi di Venezia.

Gli archivi sono prodotti, costruiti e accumulati nel corso dell’attività umana. E negli archivi trovi tracce, fonti su ogni aspetto dell’attività umana nel corso della storia.

Gli archivi non sono solo fonti di informazioni sul passato, ma in sé e per sé ci raccontano qualcosa sul passato, sul passato che volevano, su persone che in passato si sono prese cura del proprio passato e volevano preservarne la memoria. Pertanto, gli archivi registrano anche il modo in cui i fatti vengono selezionati e organizzati, fornendo informazioni sul modo in cui le società del passato hanno vissuto la propria epoca e su come volevano essere ricordate. Non sono solo i registri, ma anche le omissioni in essi contenuti che raccontano la storia della nostra civiltà.

Un archivio che registrasse assolutamente tutto non è solo impossibile da allestire, sarebbe anche inutile. Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges racconta un simile tentativo nel suo racconto “On Exactitude in Science”: un impero si propone di disegnare una mappa dettagliata di sé stesso, ma i cartografi finiscono per creare una mappa vasta quanto l’impero stesso. L’impresa è considerata inutile e alla fine viene abbandonata.

Allagamento Fondazione Querini Stampalia – 2019

Durante l’ultima acqua alta, il 12 novembre 2019, alcuni archivi di Venezia sono stati gravemente colpiti, tra cui i sotterranei della Fondazione Querini Stampalia e la biblioteca del Conservatorio di Musica. Marigusta Lazzari, direttrice della fondazione, ricorda come si siano rapidamente riuniti oltre 400 veneziani, che si sono offerti volontari per aiutare a salvare i manoscritti come gesto di solidarietà.

La fragilità dei manoscritti antichi cade preda del passare del tempo. Per mitigare gli effetti del passare degli anni e dei secoli molti archivi fisici hanno iniziato a digitalizzare il loro materiale. È interessante notare che questi progetti dimostrano che grazie alla digitalizzazione e alla successiva analisi è possibile fare molto di più che registrare e conservare un surrogato digitale di un’opera d’arte. Possiamo effettivamente migliorare il modo in cui studiamo e proteggiamo la città. Ad esempio, ottenendo un’immagine più accurata dei dettagli al suo interno o monitorando più da vicino i danni.

Dal 6 al 17 luglio 2020, un team della Fondazione Factum per la Tecnologia Digitale in Conservazione ha trascorso dodici giorni a Venezia registrando l’Isola di San Giorgio Maggiore nella sua interezza. Il risultato è un grande e innovativo progetto ARCHIVE, un rendering virtuale dell’isola realizzato in collaborazione con la Fondazione Cini, una delle più grandi istituzioni culturali di Venezia, e l’École Polytechnique Fédérale di Losanna. Grazie al progetto è ora possibile accedere in formato digitale agli edifici, alle opere d’arte e agli arredi di San Giorgio Maggiore. Il direttore di Factum Arte Adam Lowe spiega: “Abbiamo deciso che faremo una scansione LIDAR a lungo raggio, per catturare la forma complessiva degli edifici e le viste esterne e interne. Usiamo quindi la fotogrammetria ad alta risoluzione per aggiungere i dettagli della superficie. Questo ci permetterebbe di studiare ad esempio, la facciata di San Giorgio, la chiesa di San Giorgio, le sculture e le iscrizioni che stanno in alto, che sono difficili da vedere. Viene registrato l’intero territorio dell’isola, compreso il suo rapporto con l’ambiente, la laguna circostante e i venti. Si tiene conto anche del passare del tempo. Ciò ha favorito nuovi interessi e opportunità nell’applicazione delle tecnologie digitali alla conservazione del patrimonio culturale“.

Lowe spiega inoltre che il rendering sarà fondamentale per monitorare lo stato dei monumenti storici di Venezia: “Voglio dire, per me, una delle aree più interessanti è stata osservare nel Chiostro Palladiano, il modo in cui l’intonaco delle pareti era intaccato dalla salsedine e si staccava: ha dato la possibilità di realizzare dettagli davvero precisi sulla registrazione della rottura di una superficie. E quei dati saranno vitali per monitorare la velocità con cui i rivestimenti di cobalto vengono spazzati via dal sale, la velocità di decadimento, e per cercare e creare davvero i dati per discutere su come preservare al meglio il patrimonio materiale sull’isola.

Ricostruzione virtuale Chiesa di San Giorgio Maggiore

Le tecnologie digitali mostrano come l’architettura e le opere d’arte non siano semplicemente congelate nel momento specifico in cui sono state realizzate, ma siano piuttosto registrazioni viventi del passare del tempo. Spesso dipinti ed edifici registrano anche eventi e fenomeni che postdatano la propria creazione, portandoli nel futuro”.

Il ricercatore in fisica dell’atmosfera e beni culturali Dario Camuffo ha condotto un’analisi scientifica delle opere di pittori veneziani raffiguranti edifici e le ha confrontate con lo stato degli stessi edifici oggi nel tentativo di calcolare l’impatto del cedimento del suolo a Venezia: “In genere i dipinti forniscono un’immagine qualitativa, ma nel caso di Venezia è possibile una valutazione quantitativa dell’apparente innalzamento del livello del mare, grazie a accurati dipinti di Canaletto e Bellotto, disegnati con l’ausilio della camera oscura. I dipinti riproducono fedelmente tutti i dettagli con un alto grado di precisione, compresa la cintura di alghe. […] Analizzando questi dipinti e confrontandoli con il livello di alghe che vediamo oggi, possiamo ampliare la nostra conoscenza della sommersione di Venezia, risalendo indietro nel tempo di quasi tre secoli.”

Sofia Psarra

Le città hanno una loro memoria. Non è registrata nelle pagine di un volume in un archivio, ma nel loro stesso tessuto architettonico. Il modo in cui si intersecano alcune strade, le piazze, o le chiese, o i pozzi, e come tutti questi elementi si uniscono, ci dice molto sulla storia di una città. Sofia Psarra, Professore di Architettura e Design Spaziale, spiega come le trasformazioni spaziali non siano mai casuali: “La disposizione spaziale degli edifici e degli spazi urbani esercita una forte influenza sul comportamento umano. Il modo in cui le persone si muovono, interagiscono e effettuano transazioni è in parte un prodotto di come esse, essendo esse stesse unità di spazio, si connettono come reti di spazio. Studiare l’evoluzione degli spazi rivela storie sulle persone che li hanno abitati. Quando ho iniziato ad analizzare Venezia e ho guardato la mappa, quello che mi ha colpito è che a Venezia c’erano le piazze, che sono tante, e queste piazze urbane hanno chiese, hanno teste di pozzo, perché c’era un assistente di sistema al centro delle piazze che raccoglieva l’acqua, pensiamo alle isole di Venezia in mezzo alla laguna senza accesso all’acqua, quindi dovevano raccogliere l’acqua piovana, fin dai primi giorni.

Mentre la società mercantile di Venezia fioriva e rivendicava più terra, la città assunse la forma compatta che vediamo oggi. Tuttavia, le piazze conservarono in qualche modo la memoria dell’originario legame dell’isola con l’acqua. L’unica traccia rimasta ai giorni nostri è il sistema di distribuzione dell’acqua in tutta la città. Quindi, quando è stata eseguita l’analisi, i risultati hanno mostrato che questi quadrati sono tutti interconnessi attraverso un sistema chiamato misura tra una centralità, che nella teoria dei grafi ci consente di misurare i percorsi più brevi tra tutte le origini e le destinazioni. Questa è una caratteristica spaziale che cattura l’evoluzione della memoria della città fin dai primi giorni. Ciò che questi lavori hanno mostrato è che c’è qualcosa come una mente collettiva nella città che riconosce i modelli. Sì. E con il tempo, regola le sue relazioni in modo che le parti e i fori possano lavorare insieme. […] Quindi in una città molto preoccupata per il commercio, per la comunicazione, per la distribuzione del movimento e delle merci, queste piazze, sì, dovevano essere posizionate in modo da catturare davvero il brusio e il commercio. Questo è ciò che chiamo l’immaginario collettivo, la mente collettiva della città”.

Venezia veduta aerea

Più che comportarsi come un museo, la città di Venezia sembra comportarsi come un archivio moderno, animato da una coscienza collettiva, una mente che rilegge continuamente le proprie pagine, in continua trasformazione.

In Albertine Disparu, sesto volume di “A la recherche du temps perdu” di Marcel Proust, le pietre di Venezia hanno una vita indissolubilmente legata a quella dell’anima del narratore. Attratto a Venezia dal suo interesse per l’opera di Ruskin, le peregrinazioni notturne di Marcel per la città gli fanno vedere la città sotto una luce diversa. Qui questo complesso architettonico sembrava volutamente nascosto in un reticolo di viuzze, come quei palazzi dei racconti orientali dove una persona viene condotta di notte e poi portata a casa prima del mattino, così che non si ricordi come tornare nel luogo magico, che alla fine crede di aver visitato solo in sogno. Quando esce per risalire alla piazzetta, non la trova. Lo cerca ancora e ancora, ma finisce sempre al punto di partenza. Il tessuto urbano di Venezia diventa metafora della memoria e il movimento attraverso di esso diventa un tentativo di ricordare. Seppur sfuggente, Venezia ritroverà Marcel alla fine del suo viaggio, a Parigi, quando l’atto di calpestare un selciato irregolare scatenerà, di nuovo, proprio quell’atto di ricordo… era Venezia, di cui i miei sforzi per descriverla e le presunte istantanee scattate dalla mia memoria non mi avevano mai detto nulla, ma che la sensazione che avevo provato una volta, mentre mi trovavo sulle due pietre irregolari nel battistero di San Marco, mi aveva, ricorrendo un attimo fa, restituito completa di tutte le altre sensazioni legate, quel giorno, a quella particolare sensazione, che tutte aspettavano al loro posto – da cui con imperiosa subitaneità un avvenimento casuale le aveva fatte emergere – nella serie di giorni dimenticati…

LEtture:

  1. https://www.thefifthsiren.com/
  2. Salvatore Settis – Se Venezia muore – Einaudi
  3. Sophia Psarra – The Venice Variations – Ucl Pr Ltd
  4. Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto – Newton Compton Editori
  5. Factum Arte. Recording the Island of San Giorgio

Autore

Marco Magini

Arezzo, 1985. Si è laureato in Politica Economica Internazionale alla London School of Economics. È autore e imprenditore.
Il suo romanzo d’esordio, "Come fossi solo", è stato finalista al Premio Strega 2014 e menzione d’onore al Premio Calvino 2013, nonché tradotto in diversi paesi. È socio di South Pole, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità, e co-fondatore di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Paolo Nelli

Brianza, 1968. Ha pubblicato racconti e romanzi tra cui "Trattato di economia affettiva" e "Il terzo giorno". Insegna lingua e cultura italiana al King’s College London. È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Giorgia Tolfo

Marostica, 1984. È una ricercatrice indipendente, critica letteraria e traduttrice basata a Londra. Ha un dottorato in Letterature Comparate e Postcoloniali e lavora in British Library ad un progetto in Digital Humanities. È co-fondatrice di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London) e attivista culturale.

Maddalena Vatti

Firenze. Ha studiato Lettere moderne presso l'Università di Bologna. Ha studiato Letteratura comparata presso la University College of London e letteratura presso la University of California a Berkeley. Scrive, traduce, produce eventi culturali e fonda rivista indipendenti. E’ co-editor & founder di Quaranzine Magazine e co-writer del podcast The Fifth Siren. Vive a Londra, dove collabora alla produzione e programmazione di FILL (Festival of Italian Literature in London).

Aggiungi Commento

Biografia

Marco Magini

Arezzo, 1985. Si è laureato in Politica Economica Internazionale alla London School of Economics. È autore e imprenditore.
Il suo romanzo d’esordio, "Come fossi solo", è stato finalista al Premio Strega 2014 e menzione d’onore al Premio Calvino 2013, nonché tradotto in diversi paesi. È socio di South Pole, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità, e co-fondatore di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Paolo Nelli

Brianza, 1968. Ha pubblicato racconti e romanzi tra cui "Trattato di economia affettiva" e "Il terzo giorno". Insegna lingua e cultura italiana al King’s College London. È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Giorgia Tolfo

Marostica, 1984. È una ricercatrice indipendente, critica letteraria e traduttrice basata a Londra. Ha un dottorato in Letterature Comparate e Postcoloniali e lavora in British Library ad un progetto in Digital Humanities. È co-fondatrice di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London) e attivista culturale.

Maddalena Vatti

Firenze. Ha studiato Lettere moderne presso l'Università di Bologna. Ha studiato Letteratura comparata presso la University College of London e letteratura presso la University of California a Berkeley. Scrive, traduce, produce eventi culturali e fonda rivista indipendenti. E’ co-editor & founder di Quaranzine Magazine e co-writer del podcast The Fifth Siren. Vive a Londra, dove collabora alla produzione e programmazione di FILL (Festival of Italian Literature in London).

Skip to content